Sono nata tardi. Era il 1962 e mia madre contava il suo 48esimo anno di vita. Un destino di tardività, affascinante e impervio, ha segnato ogni tappa importante del mio percorso professionale. Presto fu tardi nella mia vita, per dirla con la scrittrice Marguerite Duras.
Mi sono laureata tardi. Dopo la maturità classica, per mancanza di mezzi economici, ho lavorato come commessa in vari esercizi commerciali di Palermo, la città in cui sono nata e vivo. Poi, nel 1994, la laurea con lode, in lettere moderne.
Ho iniziato ad insegnare tardi. Attualmente sono docente di italiano e latino in un liceo scientifico e tengo corsi di Storytelling destinati ad alunni di classi diverse.
Ho iniziato a scrivere tardi. Un’esperienza, quella della scrittura, vivificante, l’ancoraggio perfetto per chi, come me, non può fare a meno di tradurre il mondo in emozioni. L’occasione preziosa per comprendere che trovarsi un passo indietro rispetto a traguardi e tempistiche, può trasformarsi nel suo opposto: essere, per maturità e consapevolezza, un passo avanti. Il mio percorso letterario inizia dalla poesia. Nel 2004 ho pubblicato la raccolta poetica Il cielo nell’anima, che ha avuto la menzione di merito al Premio nazionale di poesia Ugo Foscolo. Con poesie scelte della stessa silloge ho partecipato a reading e presentazioni a Palermo, Roma e Milano. Nel 2016 la svolta: con il primo romanzo intitolato Chilometro 9, ho vinto il Premio letterario Internazionale Mario Luzi. Nel 2017 la stessa opera è risultata finalista al Premio nazionale “Un libro per il cinema” e ha ottenuto la menzione di merito al “Premio Internazionale Salvatore Quasimodo”. Numerose le presentazioni e i firmacopie di Chilometro 9, sia in Sicilia che in altre regioni d’Italia (Lazio, Piemonte, Toscana, Marche). Tra queste: Circolo dei lettori-Palazzo Graneri della Roccia, Torino; Teatro Massimo, Palermo; Festival della Arti, “Il Cartoceto”, Pesaro. Nel 2020 ho curato la sceneggiatura del cortometraggio Un po’ meno morto di un qualunque altro morto. Nel 2022 ho collaborato con la testata giornalistica MadeinSicily. Il mio secondo romanzo, intitolato Di notte, solo di notte, edito da Rossini Editore (gruppo Santelli), è stato premiato al concorso letterario Internazionale F. Dostoevskij 2021 (medaglia quarto posto, sez. romanzo inedito). Il 3 dicembre 2022 Di notte, solo di notte è stato proclamato vincitore del Premio letterario-giornalistico Nadia Toffa 2022. Di notte, solo di notte è stato presentato alla Feltrinelli di Palermo e in varie sedi di associazioni e biblioteche della Sicilia e della Toscana. In occasione della giornata contro la violenza sulle donne, è stato presentato, in sinergia con l’Associazione femminile “Le rose bianche”, a Palazzo delle Aquile, sede del Comune di Palermo.
Sono appassionata di Cinema e di Teatro (con uno sguardo particolare al teatro pirandelliano). Coltivo, altresì, la passione per il tango argentino. Tra gli ambiti di mio interesse un posto di rilievo occupano le filosofie orientali.
Filosofie Orientali e non solo

Tango… Che Passione


