Giovanni Verga tra fermenti e tremori

Pubblicato da MADEINSICILY. Cento anni fa, nella sua casa di Catania, moriva Giovanni Verga. Una ricorrenza di assoluto rilievo che stimola e incuriosisce. Un’occasione per dibattere, per riflettere, non senza qualche rischio, tuttavia. Primo fra tutti quello della facile retorica. Perché ogni centenario porta con sé l’inviolabile sigillo della sacralità e, insieme, l’inesausto bisogno della […]
Anno Domini 2022: Il Festino della rinascita

Pubblicato da MADEINSICILY. Ogni anno, da quasi quattro secoli, la statua raffigurante una giovane donna, sorridente e fiorita, attraversa, issata su un carro trionfale, le vie storiche di Palermo. Accade la notte di ogni 14 luglio, quando i festeggiamenti per la Santuzza toccano l’acme e una solenne processione invade quelle vie. Una data preziosa che si incastona […]
Pier Paolo Pasolini, poeta e profeta

Pubblicato da MADEINSICILY. Amo ferocemente, disperatamente la vita. /E credo che questa ferocia, questa disperazione /mi porteranno alla fine, amo il sole, l’erba, la gioventù. Così Pier Paolo Pasolini in una sua celebre lirica. Versi accorati in cui, con spietata onestà, si confessa, consegnandoci il ritratto di un uomo dal forte sentire, eppure indicibilmente fragile. […]
Bernando Zannoni – Premio Campiello 2022

Pubblicato da MADEINSICILY. “Un libro è valido quando, al consenso della critica, aggiunge quello popolare”. Così Goethe, riecheggiando il Leopardi delloZibaldone.A questo illuminato pensiero si è ispirato, finn dal suo esordio, il Premio Campiello, uno dei concorsi più prestigiosi della nostra“repubblica delle lettere”. Un premio assegnato a opere di narrativa italiana, giunto quest’anno alla 60esima […]
Danilo Dolci – Il Gandhi di Sicilia

Può un solo verso poetico assurgere ad emblema di un’intera vita? Quanto retorica sia questadomanda possiamo ben comprenderlo, ricordando la figura di Danilo Dolci e, insieme, una delle suepiù vibranti poesie che così conclude: “ciascuno cresce solo se sognato”. È bastevole ripercorrere imomenti salienti della sua biografia, perché appaia subito chiaro quanto quell’unico verso, sia […]
Lettera aperta pubblicata nella rubrica invece Concita su la Repubblica

“Vecchio. Diranno che sei vecchio”. Così canta Renato zero. Zero, che cognome impegnativo inquesti tempi appesi al più diabolico dei dubbi: chi sarà il paziente zero? Tempi. Come ci siamofiniti dentro? Mala tempora, tuonerebbe l’ottimo Cicerone. E avrebbe certo gioco facile e faciliconsensi. Cicerone, senex per eccellenza e certo non solo perché senatore. Di senectus […]